
Questo è uno degli interrogativi più critici che influiscono sul percorso decisionale di un’azienda quando deve scegliere un nuovo software da inserire nel sistema informativo aziendale. Il nostro CTO Vito viene in aiuto con qualche dritta per aiutare a fare la scelta giusta!
Se è vero che l’on-premise è stata la scelta più comune fino a poco tempo fa, oggi le software house hanno integrato o abbandonato la loro offerta con il cloud computing.
La differenza principale tra le due soluzioni risiede nel fatto che il software on-premise è una soluzione installata localmente, che sia su un server aziendale o su un computer, mentre il software cloud è ospitato sul server del fornitore.
Cloud e on-premise rispondono a necessità differenti, e la scelta dipende dalle caratteristiche, dalle dimensioni e dalle esigenze di ogni azienda.
Analizziamo nel dettaglio i pro e i contro di queste due soluzioni.
Soluzione on-premise: caratteristiche
Pro e contro
Soluzione in cloud: caratteristiche
Pro e contro
Il vantaggio principale è che non serve disporre di dispositivi all’avanguardia o dispositivi potenti: il servizio funziona infatti totalmente da remoto, garantendo quindi sempre il massimo delle prestazioni grazie alla presenza di server specializzati. Inoltre l’investimento iniziale è piuttosto basso e le spese successive sono contenute e convenienti.
Uno dei contro è che per fruire del servizio in cloud è necessaria una rete Internet. Questo aspetto però ormai è facilmente risolvibile dotandosi di una connessione secondaria di backup o connessione alternativa tipo Hotspot.
Un altro dei vantaggi è l’enorme mole di lavoro a cui l’utente può rinunciare.
L’host mette infatti a disposizione un team specializzato che viene incaricato di occuparsi di ogni dettaglio in modo professionale e competente. Il risultato? L’utente finale è molto più libero e con meno responsabilità.
Non sai ancora cosa scegliere? Ti aiutiamo noi, contattaci per una consulenza!